Olio essenziale di mirra
Descrizione
Prezioso olio essenziale dall'aroma caldo, terroso, resinoso, balsamico e speziato, apprezzato fin dall'antichità per i suoi benefici spirituali, oggi apprezzato anche in cosmetica, aromaterapia e profumeria.
Fin dall'antichità la resina di mirra è stata utilizzata sia per il suo aroma che per le sue notevoli proprietà sul corpo e sulla mente. Molto apprezzata nel mondo antico, utilizzata come medicinale dai Cinesi, dai Greci e dagli Egizi, è citata nell'Antico Testamento come ingrediente utilizzato nelle celebrazioni liturgiche cristiane.
La mirra è un arbusto originario della Somalia e dell'Etiopia che raggiunge i 5 m di altezza. Quando la corteccia viene tagliata, l'albero secerne una resina viscosa giallastra che, una volta essiccata, viene distillata a vapore per produrre l'olio essenziale.
Oggi la mirra è utilizzata nella medicina tradizionale cinese, nell'Ayurveda, nella medicina Unani e anche nella medicina allopatica.
Ingredienti: Olio di Commiphora Myrrha
Profilo olfattivo: balsamico, resinoso, fungoso, sciropposo, terroso
BENEFICI
- olio pregiato e raffinato
- anti-invecchiamento, ringiovanente
- ricco di sostanze anti-infettive e anti-infiammatorie
- purificante, aiuta la pelle problematica
- rigenerante, cicatrizzante
- lenitivo, ideale per la cura delle pelli sensibili
- migliora varie condizioni della pelle
- contribuisce alla salute orale
- radicante, confortante per l'anima
- ideale per applicazioni spirituali, meditative e per profumare gli ambienti
CONSIGLI D'USO
- come ingrediente in formulazioni cosmetiche, creme, burri, sieri, miscele di oli
- diluire con un olio vegetale e applicare sulla pelle con un massaggio
- aggiungere a un preparato da bagno dispersibile e versare nell'acqua calda della vasca
- come ingrediente in saponi e prodotti per l'igiene personale, per l'igiene orale
- in un diffusore, eventualmente in combinazione con altri oli essenziali
- come componente per la preparazione di profumi
DATI DI SICUREZZA
- consultare il medico in caso di gravidanza, allattamento, anziani, malattie gravi o se si intende utilizzare oli essenziali su bambini
- non applicare direttamente sulle mucose, sul naso, sugli occhi
- consultare il medico o un aromaterapista prima di ingerire qualsiasi olio essenziale
- utilizzare solo diluito, salvo diversa indicazione del medico o di un aromaterapista certificato, esperto e qualificato
- le persone con tendenza allergica devono eseguire un test allergologico prima dell'uso
- per uso professionale consultare la scheda di sicurezza
Dettagli
Reviews
Write a valid review and earn loyalty points worth 0,40 €